Essere produttivi sul lavoro non è solo una questione di talento o di capacità, ma anche di metodi e strategie che aiutano a svolgere le attività in modo più efficiente ed efficace. Imparare le tecniche giuste può fare la differenza tra un carico di lavoro gestibile e uno stressante, tra soddisfazione e frustrazione. Prima di tutto, è importante organizzare bene il proprio tempo, pianificando le attività in base alla loro importanza e urgenza. Una buona idea è utilizzare strumenti come l’agenda o il calendario digitale per tenere traccia dei compiti da svolgere e delle scadenze da rispettare. Inoltre, bisogna imparare a delegare alcune responsabilità ad altri membri del team, se possibile. In questo modo si libereranno risorse preziose per concentrarsi su ciò che richiede la nostra esperienza specifica. Infine, cercate di ridurre al minimo le distrazioni durante il lavoro. Ad esempio evitate la consultazione frequente della posta elettronica o dei social network mentre lavorate; invece impostate degli orari precisi per queste attività. In sintesi, la produttività dipende molto dalle abitudini personali: applicando queste semplici tecniche potrete migliorare il vostro rendimento sul lavoro senza sacrificare qualità o benessere personale.